Il 29 e 30 marzo a Villareggia l’edizione 2025 della Sagra del Brut e Brut

Sabato sera 29 marzo e per tutta la giornata di domenica 30 marzo, Villareggia si anima con laSagra del Brut e Brut in un weekend all’insegna del gusto, della tradizione e del divertimento.

La Sagra del Brut e Brut è organizzata dalla Pro loco in collaborazione con il comune di Villareggia e la Parrocchia

Il programma

Sabato 29 marzo

Presso il polivalente di Villareggia

  • Ore 19:30 Aperibrut e specialita’ piemontesi con Il Chiosco prenotazioni al 3408199323 (Marta)
  • Ore 21:30 Show di danze standard, latino americane e danze caraibiche della Dance & Music
  • Ore 22:00 musica con DJ

Domenica 30 marzo Antico Recetto

  • Ore 10:00 – Apertura del mercatino agroalimentare e dell’artigianato Chiesa di Santa Marta – Apertura mostra di pittura di Elena Ghirardelli e proiezione del video su Villareggia, realizzato da rftt
  • Ore 14:00 partenza camminata sul territorio organizzata dal gruppo Anduntaape
  • Ore 15:30 – Performance teatrale della scuola primaria “Racconti Brut”
  • Ore 16:30 – Presentazione della raccolta di poesie di Franca Dona “Mie cose preziose”, in collaborazione con la Biblioteca

Durante la giornata:

  • Preparazione e dimostrazione del Brut
  • Degustazioni O.N.A.S. e O.N.A.F.
  • Musica di strada con il gruppo “Mi e i me amis” e DJ Gianni &Lucia
  • Attrazioni per bambini e animazioni a cura del CCRR
  • Visite guidate a piedi in paese e su fuoristrada 4×4 Tour: partenza ogni 60 minuti verso punti panoramici del territorio e luoghi unici.
  • Possibilità di pranzare presso i punti Street Food oppure nei ristoranti con piatti tipici piemontesi.
  • BRUT EXPRESS – Da Torino Porta Susa a Villareggia. Per prenotazioni contattare il 3381709706 (Lina) o [email protected]

Per prenotazioni: – Bar Trattoria Nazionale (Franco 3474806628) – Ristorante La Rocca (Roberto 3391933116)

L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo presso il Salone Polivalente

Che cosa è il Brut

Il Brut è l’insaccato tradizionale di Villareggia, simbolo della cultura culinaria locale, apprezzato per il suo sapore intenso e la sua preparazione artigianale. Il Brut di Villareggia è recentemente entrato nell’Arca del Gusto di Slowfood.

I maiali, dalla cui carne si ricava il Brut, vengono alimentati in modo tradizionale, con mais e crusca. Dal grasso del maiale tagliato a cubetti e fatto cuocere a fuoco lento, si ottengono le brise dette anche ciccioli, che vengono schiacciate e asciugate per eliminare lo strutto, poi utilizzato per conservare sotto grasso i salami e per la realizzazione di sapone e dolci. Le brise vengono mescolate con pasta di salame, sangue, testa di maiale bollita e una moderata quantità di spezie. Il tutto viene messo a cuocere a fuoco lento per pochi minuti. Poi l’impasto caldo viene insaccato a mano in un budello di cavallo. Dopo una breve stagionatura, di ventiquattro ore, il Brut può essere gustato come antipasto o come merenda, accompagnato da una fetta di pane e da un bicchiere di vino rosso. Il Brut è lungo tra i 12 e i 20 cm, con un diametro medio di 5, è di colore marrone scuro, con venature chiare a causa della cottura dell’impasto, del sangue suino, dei ciccioli e della trippa. Il suo profumo e il suo sapore risentono degli aromi delle spezie.


Sagra del Brut & Brut a Villareggia
https://www.torinotoday.it/eventi/sagra-brut-brut-villareggia.html
© TorinoToday

 

Il Brut è ricavato dalla carne di maiali allevati seguendo metodi tradizionali, alimentati con mais e crusca. Il Brut è solitamente lungo tra i 12 e i 20 cm, con un diametro di circa 5 cm. Ha un caratteristico colore marrone scuro, con venature chiare che derivano dalla cottura dell’impasto e degli ingredienti. Il suo profumo e sapore sono arricchiti dagli aromi delle spezie utilizzate. Tradizionalmente, il Brut viene servito come antipasto o merenda, accompagnato da una fetta di pane e un bicchiere di vino rosso, che ne esaltano il gusto. È una delizia che riflette la passione per i sapori autentici e la cura artigianale dei produttori locali. Il Brut di Villareggia ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento entrando nell’Arca del Gusto di Slowfood. Questa inclusione sottolinea l’importanza di preservare i prodotti alimentari tradizionali e di valorizzare le specialità locali che fanno parte del patrimonio culturale e gastronomico della regione.
La Sagra del Brut è quindi non solo un’occasione per assaporare questo delizioso insaccato, ma anche un momento di celebrazione della cultura e della tradizione piemontese. Un evento che unisce comunità e visitatori nel nome della buona cucina e della convivialità. L’evento non è solo un’occasione per gustare il Brut, ma anche per contribuire a una buona causa. Infatti, durante la sagra, saranno raccolte donazioni a favore dell’iniziativa “Ruote di Speranza X Greta”, un progetto che mira a portare speranza e supporto a chi ne ha bisogno.
La Sagra del Brut a Villareggia è un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire i sapori autentici del Piemonte e contribuire a una nobile causa.

Pubblicato in Eventi.