Il 29 e 30 marzo a Villareggia l’edizione 2025 della Sagra del Brut e Brut

Sabato sera 29 marzo e per tutta la giornata di domenica 30 marzo, Villareggia si anima con laSagra del Brut e Brut in un weekend all’insegna del gusto, della tradizione e del divertimento.

La Sagra del Brut e Brut è organizzata dalla Pro loco in collaborazione con il comune di Villareggia e la Parrocchia

Il programma

Sabato 29 marzo

Presso il polivalente di Villareggia

  • Ore 19:30 Aperibrut e specialita’ piemontesi con Il Chiosco prenotazioni al 3408199323 (Marta)
  • Ore 21:30 Show di danze standard, latino americane e danze caraibiche della Dance & Music
  • Ore 22:00 musica con DJ

Domenica 30 marzo Antico Recetto

  • Ore 10:00 – Apertura del mercatino agroalimentare e dell’artigianato Chiesa di Santa Marta – Apertura mostra di pittura di Elena Ghirardelli e proiezione del video su Villareggia, realizzato da rftt
  • Ore 14:00 partenza camminata sul territorio organizzata dal gruppo Anduntaape
  • Ore 15:30 – Performance teatrale della scuola primaria “Racconti Brut”
  • Ore 16:30 – Presentazione della raccolta di poesie di Franca Dona “Mie cose preziose”, in collaborazione con la Biblioteca

Durante la giornata:

  • Preparazione e dimostrazione del Brut
  • Degustazioni O.N.A.S. e O.N.A.F.
  • Musica di strada con il gruppo “Mi e i me amis” e DJ Gianni &Lucia
  • Attrazioni per bambini e animazioni a cura del CCRR
  • Visite guidate a piedi in paese e su fuoristrada 4×4 Tour: partenza ogni 60 minuti verso punti panoramici del territorio e luoghi unici.
  • Possibilità di pranzare presso i punti Street Food oppure nei ristoranti con piatti tipici piemontesi.
  • BRUT EXPRESS – Da Torino Porta Susa a Villareggia. Per prenotazioni contattare il 3381709706 (Lina) o [email protected]

Per prenotazioni: – Bar Trattoria Nazionale (Franco 3474806628) – Ristorante La Rocca (Roberto 3391933116)

L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo presso il Salone Polivalente

Che cosa è il Brut

Il Brut è l’insaccato tradizionale di Villareggia, simbolo della cultura culinaria locale, apprezzato per il suo sapore intenso e la sua preparazione artigianale. Il Brut di Villareggia è recentemente entrato nell’Arca del Gusto di Slowfood.

I maiali, dalla cui carne si ricava il Brut, vengono alimentati in modo tradizionale, con mais e crusca. Dal grasso del maiale tagliato a cubetti e fatto cuocere a fuoco lento, si ottengono le brise dette anche ciccioli, che vengono schiacciate e asciugate per eliminare lo strutto, poi utilizzato per conservare sotto grasso i salami e per la realizzazione di sapone e dolci. Le brise vengono mescolate con pasta di salame, sangue, testa di maiale bollita e una moderata quantità di spezie. Il tutto viene messo a cuocere a fuoco lento per pochi minuti. Poi l’impasto caldo viene insaccato a mano in un budello di cavallo. Dopo una breve stagionatura, di ventiquattro ore, il Brut può essere gustato come antipasto o come merenda, accompagnato da una fetta di pane e da un bicchiere di vino rosso. Il Brut è lungo tra i 12 e i 20 cm, con un diametro medio di 5, è di colore marrone scuro, con venature chiare a causa della cottura dell’impasto, del sangue suino, dei ciccioli e della trippa. Il suo profumo e il suo sapore risentono degli aromi delle spezie.


Sagra del Brut & Brut a Villareggia
https://www.torinotoday.it/eventi/sagra-brut-brut-villareggia.html
© TorinoToday

 

Il Brut è ricavato dalla carne di maiali allevati seguendo metodi tradizionali, alimentati con mais e crusca. Il Brut è solitamente lungo tra i 12 e i 20 cm, con un diametro di circa 5 cm. Ha un caratteristico colore marrone scuro, con venature chiare che derivano dalla cottura dell’impasto e degli ingredienti. Il suo profumo e sapore sono arricchiti dagli aromi delle spezie utilizzate. Tradizionalmente, il Brut viene servito come antipasto o merenda, accompagnato da una fetta di pane e un bicchiere di vino rosso, che ne esaltano il gusto. È una delizia che riflette la passione per i sapori autentici e la cura artigianale dei produttori locali. Il Brut di Villareggia ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento entrando nell’Arca del Gusto di Slowfood. Questa inclusione sottolinea l’importanza di preservare i prodotti alimentari tradizionali e di valorizzare le specialità locali che fanno parte del patrimonio culturale e gastronomico della regione.
La Sagra del Brut è quindi non solo un’occasione per assaporare questo delizioso insaccato, ma anche un momento di celebrazione della cultura e della tradizione piemontese. Un evento che unisce comunità e visitatori nel nome della buona cucina e della convivialità. L’evento non è solo un’occasione per gustare il Brut, ma anche per contribuire a una buona causa. Infatti, durante la sagra, saranno raccolte donazioni a favore dell’iniziativa “Ruote di Speranza X Greta”, un progetto che mira a portare speranza e supporto a chi ne ha bisogno.
La Sagra del Brut a Villareggia è un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire i sapori autentici del Piemonte e contribuire a una nobile causa.

GF Moncrivilla di Villareggia rinviata a domenica 6 aprile 2025

Gli organizzatori del circuito in accordo con i responsabili della località hanno deciso per il rinvio della prima prova del Nord Ovest MTB, la GF Moncrivilla di Villareggia , a domenica 6 aprile 2025.

Le previsioni meteo sono di abbondanti precipitazioni, specie nei due giorni precedenti la gara.
A tal proposito, per il divertimento e la tutela di tutti gli iscritti, pensiamo sia opportuno rinviare di 3 settimane la competizione. Un vero peccato, tutti avevano lavorato alla grande per questa gara che apriva la stagione, ma al tempo non si comanda.

Il 16 marzo 2025 a Villareggia la  GF Moncrivilla, prima gara del circuito Nord Ovest MTB di Gran Fondo di Mountainbike

Ritorna dopo gli anni covid Nord Ovest MTB il circuito di Gran Fondo di Mountainbike tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta su 5 tappe.

La prima gara del circuito sarà la  GF Moncrivilla che si correrà il 16 marzo a Villareggia sul percorso di Moncrivilla Trails portando sulla collina una gara del circuito MTB 2025

Il Calendario di Nord Ovest MTB 2025

  • 16/03/2025 – GF Moncrivilla – Villareggia (TO)
  • 30/03/2025 – GF Muretto di Alassio – Alassio (SV)
  • 27/04/2025 – GF Musiné – Casellette (TO)
  • 29/06/2025 – La Via dei Saraceni – Sauze d’Oulx (TO)
  • 21/09/2025 – GranParadiso Bike – Cogne (AO)

Domenica primo dicembre 2024 a Villareggia I mercatini di Natale e i Babbi Natale in collina

A Villareggia domenica primo dicembre dalle 9:00 alle 18:00 il Mercatino di Natale con prodotti alimentari, artigianali, oggettistica e buona musica.

  • Messa in sella su pony e cavalli con Horses House Villareggia
  • Animazione per bambini a cura del gruppo giovani
  • Banco di beneficienza presso l’oratorio

Sempre domenica 1 dicembre 2024 alle ore 9:30 i Babbi Nastale in collina con ritrovo in Piazza Don Emilio Baro e un percorso a sorpresa tra le colline, all’insegna del divertimento e dello spirito natalizio… con il cappello rosso.
Organizzato da: Gruppo Andumaape, FGBike, Paola Vercelli e Gloria Decaroli dello studio Chines.

Partecipando al sorteggio finale, puoi vincere:
– 1 Panettone da 3 kg di pasticceria
– 2 Panettoni da 1 kg (30 ore di lievitazione)
– 2 Panettoni da 750 g (30 ore di lievitazione)
– 2 Panettoni da 500 g (30 ore di lievitazione)

Iscrizione gratuita e obbligatoria prima della partenza.
Per info:
Maria: 3392968496
Flavio: 3356197241
Lina: 3381709706
Francesco: 3487124570

Domenica 3 novembre la Camminata in Rosa a Villareggia

Anche quest’anno i Comuni di Villareggia e Moncrivello confermano l’ impegno verso la prevenzione e la sensibilizzazione del tumore, sostenendo l’iniziativa Just The Woman I Am e organizzano una camminata in Rosa domenica 27 ottobre alle ore 14.00 a Villareggia con partenza in Piazza Don E.Baro alle ore 14 e un percorso di 7 chilometri non competitivo. L’iscrizione è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi.
A termine della camminata ci sarà una castagnata a cura dell’ Associazione Pensionati e con l’animazione di Apollo officina d’azione.
AGGIORNAMENTO: Visto le avverse condizioni meteo previste per il 27 ottobre, la Camminata in Rosa è rinviata a domenica 3 Novembre.